Religione e Potere. Associazione culturale
Scopo della Associazione culturale – esclusa ogni finalità di lucro – è di promuovere studi e ricerche sui rapporti tra Religione e Potere nel campo della filosofia politica e della filosofia in generale, del diritto, della teologia e delle arti, secondo quanto più dettagliatamente specificato nello Statuto.
“Religione e Potere”, esclusa ogni finalità di lucro, ha quindi lo scopo di:
1. promuovere – attraverso seminari, convegni, convenzioni, collane editoriali, erogazione di borse e di assegni di ricerca – il confronto teorico e storico con l’idea dell’origine religiosa del potere (con ampi riferimenti alla filosofia, al diritto, alla politica, all’esperienza estetica e all’arte dell’Europa), in una prospettiva intesa ad approfondire l’approccio teologico-politico di Carl Schmitt in dialogo con la teoria mimetico-sacrificale di Girard. Partendo da questi e altri riferimenti scientifici e culturali, valevoli a illuminare le premesse, gli sviluppi e le aporie dei rapporti tra religione e potere, non solo la filosofia e la riflessione politologica, ma tutte le scienze sociali e umanistiche possono fecondamente interagire e vedono dischiudersi sentieri inesplorati per la comprensione delle relazioni umane.
2. assumere – in proprio o in società con terzi – l’esercizio di attività editoriali come la pubblicazione di libri, di riviste, di periodici;
3. allestire progressivamente una biblioteca (con annesse emeroteca e cineteca), tramite l’acquisto diretto di volumi, periodici e audiovisivi, e tramite l’acquisizione di biblioteche private; consentire l’accesso al pubblico per la consultazione dei libri e dei documenti di cui la Associazione è proprietaria;
4. individuare e gestire spazi per conferenze e per congressi ovvero per scuole di perfezionamento;
5. accendere convenzioni, collegamenti e forme di collaborazione con altre associazioni, con istituti universitari nazionali e internazionali, con associazioni culturali private e statali, in tutti i casi in cui si presenti l’opportunità di perseguire obiettivi comuni o complementari.