eventi
Visibile parlare
Parola e immagine tra estetica e filosofia della mente
Dipartimento COSPECS
Università degli Studi di Messina
Aula Magna
martedì 10 dicembre 2019, ore 09:30
La giornata di studi Visibile parlare.
Parola e immagine tra estetica e filosofia della mente propone una serie
di interventi trasversali sul rapporto coessenziale tra parola e immagine:
la parola della poesia che minia immagini, l’immagine dell’arte che evoca parole;
ma anche la parola che costruisce inganni, menzogne e parodie
nelle grandi narrazioni mediatiche del mondo contemporaneo.
La giornata sarà organizzata in due sezioni di studio principali:
la prima riguardante Antichità, Medio Evo e Rinascimento, la seconda riguardante Modernità e Contemporaneità.
Programma
Antichità, Medio Evo e Rinascimento
09.45: Sonia Macrì (Enna) – Amore di immagini. Variazioni sul tema di Narciso
10:15: Giovanni Lombardo (Messina) – Dante eikonographos. Il sublime e la poetica del «visibile parlare» (Purg. 10.95)
10:45: Paolo Pizzimento (Messina) – «Per assumptionem metaphorismorum» (Ep. XIII, 84): teorica della metafora in Dante
11:15-11:30: Pausa caffè
11:30: Anna Li Vigni (Palermo) – «Come figura in cera si suggella» (Purg. 10.45).
Visualizzazione mentale e corporeità nella tradizione cristiana.
12:00: Flavia Buzzetta (Parigi) – La visio mystica nella cabbala cristiana del Rinascimento
12:30-13:00: Dibattito.
13:00-15:00: Pausa pranzo
Modernità e Contemporaneità
15:00: Maria Stella Barberi (Messina) – Anamorfosi leviatanica: gli inganni della rappresentazione
15:30: Francesco Paolo Campione (Messina) – Ut pictura poesis. Toccare e vedere la statua.
16:00-16:15: Pausa caffè
16:15: Dario Tomasello (Messina) – Orizzonti postmoderni: devozione e parodia
16:45: Pietro Perconti (Messina) – Pensare per immagini.
17:15-17:45: Dibattito.



