Giovanni Lombardo

 

Giovanni Lombardo insegna Estetica presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Pedagogiche, Psicologiche e degli Studî Culturali dell’Università di Messina. Le sue ricerche vertono principalmente sull’estetica e sulla poetica nell’Antichità Classica, sulla storia della retorica, sulla teoria della traduzione letteraria. 

 

Tra le sue pubblicazioni: Hypsegoría. Studî sulla retorica del sublime, Mucchi, Modena 1988, L’estetica antica, Il Mulino, Bologna 2002 (trad. portoghese: A estética da Antiguidade Clássica, Editorial Estampa, Lisboa 2003: trad. spagnola: La estética antigua, Machado Libros, Madrid 2008), La pietra di Eraclea. Tre saggi sulla poetica antica, Quodlibet, Macerata 2006, La traduzione della poesia. Studî e prove, Editori Riuniti, Roma 2009, L’esthétique antique en 50 questions, Klincksieck, Paris 2011, Tra poesia e physiología. Il sublime e la scienzea della natura, Mucchi, Modene 2011. 

 

Ha tradotto e commentato: Ps. Longino, Il Sublime (Aesthetica ed., Palermo 1987, 1992, terza ed. rinnovata: 2007), Demetrio, Lo Stile, Aesthetica ed., Palermo 1999. Ha introdotto e tradotto in italiano lo studio di W. J. Verdenius, I principî della critica letteraria greca (Mucchi, Modena 2003) e ha curato l’ed. ital. del libro di Stephen Halliwell, The Aesthetics of Mimesis (Princeton 2002 = St. Halliwel, L’estetica della mimesis. Testi antichi e problemi moderni, a cura di G. Lombardo, Aesthetica ed., Palermo 2009).