Giuseppe Gangemi
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Laureato all’Università di Messina in Storia delle Dottrine Politiche il 20.12.1972
Borsista della Cassa del Mezzogiorno presso l’I.SVI. (Istituto di Formazione e Ricerca per i problemi sociali dello SVIluppo) di Catania nel 1973
Borsista di Sociologia Economica all’Università di Catania nel 1974
Contrattista in Metodologia all’Università Catania nel 1975-78
Ricercatore in Metodologia della Ricerca Sociale all’Università di Catania dal 1981 al 1985
Incaricato di Statistica I corso all’Università di Catania nell’a.a. 1978-79
Incaricato di Statistica II corso all’Università di Catania nel 1979-85
Professore associato di Metodologia delle Scienze Politiche all’Università di Catania dal 1985 al 1991
Docente nella Scuola di Specializzazione in Diritti Umani di Padova dal 1993 al 1997
Professore associato in Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale all’Università di Padova dal 1991 al 2000
Professore Ordinario in Scienza della Politica all’Università di Padova dal 2000 al 2007
Professore Ordinario di Scienza dell’Amministrazione all’Università di Padova dal 2007 a oggi
Membro del Comitato scientifico della Fondazione Augusto Del Noce (Savigliano-Torino), dal 2000 al 2015
Membro del Comitato direttivo della Fondazione Giuseppe Capograssi (Roma-Sulmona), dal 2004 a oggi
Membro del Comitato Scientifico di REGIMEN (Réseau d’Etudes sur la Globalisation et la Gouvernance Internationale et les Mutations de l’Etat et des Nations), dal 2004 al 2013.
Consulente dell’Assessorato Regionale alla Trasparenza e Cittadinanza Attiva (assessore Guglielmo Minervini) dal 1 gennaio 2006 al 31 dicembre 2007.
RECENTI ATTIVITA’ DI RICERCA
Responsabile del progetto di ricerca « I progetti di territorio di 42 Comuni in provincia di Padova, Verona e Vicenza »; progetto finanziato (67.000€) dal Gruppo Azione Locale (GAL) Patavino nel 2002-2004 e gestito con accordo di programma tra il GAL Patavino e la Facoltà di Scienze Politiche di Padova.
Responsabile dell’Unità Operativa di Ricerca dell’Università di Padova (progetto finanziato con 55.000€) per un Progetto di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2002): « Scienza politica e scienze cognitive. Nuovi paradigmi deliberativi per far fronte alla incertezza dei problemi poco strutturati » (responsabile nazionale: Massimo Bonanni dell’Università di Genova). Titolo del progetto locale: « Scienze cognitive e democrazia diretta, rappresentativa e partecipativa ». Altre Unità Operative Locali: Università di Trieste (responsabile: Luigi Pellizzoni), Università di Firenze (responsabile: Donatella della Porta) e Università di Messina (responsabile: Antonino Anastasi). Durata del progetto 2002-2004.
Responsabile, per l’Università di Padova, del programma Interreg IIIA « MAre Hadriaticum Local DEmocracy NETwork » (MAHLDE.NET) (88.235€). Lead Partner: Regione Friuli Venezia Giulia. Partners: Regione Emilia Romagna, Regione Puglia, Comune di Monfalcone, Comune di Mogliano Veneto, Università di Padova, Università di Trieste, Università di Venezia-IUAV, ISIG di Gorizia, Association of Local Democracy Agencies (ALDA) e le seguenti Local Democracy Agencies: Verteneglio, Sisak e Osijek (Croazia), Prijedor, Zavidovici e Mostar (Bosnia-Erzegovina), Niksic (Montenegro), Subotica e Nis (Serbia). Durata del programma: ottobre 2004-marzo 2007.
Osservatore partecipante del processo di attivazione della cittadinanza e dei tavoli di negoziazione per la compilazione del Documento Strategico Regionale (DSR) e dei Programmi Operativi (PO) relativi ai fondi strutturali dell’Unione Europea per la Regione Puglia dal 1 gennaio al 31 dicembre 2006 (Progetto Formez di 100.000€).
Osservatore partecipante del processo di attivazione della cittadinanza e dei tavoli di negoziazione per la discussione e l’implementazione del Piano Salute della Regione Puglia dal 1 gennaio al 31 dicembre 2007 (progetto Regione Puglia di 40.000€).
Giuseppe Gangemi
Prof. di Scienza dell’Amministrazione
Dipartimento SPGI
(Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali)
Via del santo 28 PADOVA
Tel. 049 827 4023
Fax. 049 827 4029