Maria stella barberi

Maria Stella Barberi è Professore Ordinario di Filosofia Politica presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali (COSPECS) dell’Università di Messina.

Le sue pubblicazioni riguardano essenzialmente le tematiche dell’antropologia del sacro, della teologia politica, della simbolica politica e del pensiero politico moderno da Thomas Hobbes a Carl Schmitt; si ricordano: Il senso del politico (1990); Mysterium e ministerium (2002); Il Leviatano fuori dal mito (2012); in francese, il volume La spirale mimétique (2001) e con René Girard, Celui par qui le scandale arrive. Entretiens avec Maria Stella Barberi (2017, V ed.; 2001 I ed.), la cura dei volumi collettanei: Catastrofi generative (2009); Religioni, laicità, secolarizzazione (2009, con Silvio Morigi); Katastrophé (2011, con Domenica Mazzù); Disordine e ordine. Il fattore mimetico in politica e nella storia (2012, con Francesco Mercadante, Riccardo di Giuseppe, Giuseppe Fornari); Spazio sacrificale, spazio politico. Saggi di teologia politica e antropologia fondativa (2013).
Nel 2018, nell’ambito della ricerca sostenuta dal Centro studi “Religione e potere”, ha pubblicato con Giuseppe Fornari, Il riscatto dei fanti. Caporetto tra letteratura, storia e memorialistica, con una prefazione di Francesco Mercadante; ha curato inoltre, con Giuseppe Fornari, l’edizione italiana del volume collettaneo di Walter Burkert, René Girard, Jonathan Z. Smith, Origini violente. Uccisione rituale e genesi culturale.

Partecipa a comitati editoriali e scientifici di riviste e collane editoriali, fra cui ricordiamo:
Contagion. Journal of violence, mimesis and culture; Heliopolis. Rivista di Culture e civiltà; Studi e ricerche – serie mimetica, Transeuropa Edizioni; Recherches philosophiques, Revue de la Faculté de Philosophie de l’Institut Catholique de Toulouse; Europea. Rivista semestrale diretta da Silvio Berardi, vicedirettore Giangiacomo Vale; Collana “Nuovo Millennio” -seconda serie della casa editrice Gangemi.
È membro del comitato scientifico della “Chaire Esprit Méditerranéen – Paul Valéry”. Fondation de l’Université de Corse, ed è Socio fondatore e Presidente di “Religione e Potere – Centro Studi”.