Maria felicia schepis
Maria Felicia Schepis è professore associato di Filosofia politica presso il Dipartimento di Studi Politici e Giuridici dell’Università di Messina.
È membro del “Centro Miti Simboli e Politica” dell’Università di Messina. Nel medesimo Ateneo è membro del “Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo, di cui coordina la sezione Filosofia e Simbolica politica. È socio fondatore e membro di “Religione e Potere – Centro Studi”.
Interessata alle politiche dello spazio, si dedica prevalentemente alla filosofia dell’erranza ispirata al paradigma nomadico ebraico, con attenzione alle valenze simbolico-politiche del confine, al pensiero dialogico, alla questione dell’Altro. Da anni si occupa di Simbolica politica, incrociando il linguaggio politico tradizionale con quello dell’arte, della letteratura, del cinema.
Fra le sue pubblicazioni si segnalano i volumi: Confini di sabbia. Un’ermeneutica simbolo dell’esodo (Giappichelli, 2005); Colui che ride. Per una ricreazione dello spazio politico (FrancoAngeli, 2011). Tra i saggi, in particolare: La comunità in divenire. Dal principio dialogico di Martin Buber (in «SIFP», 2006); L’altro, il femminile. Un’interpretazione simbolico-letteraria di Emmanuel Lévinas (Rubbettino, 2008); Il volto straniero. Una lettura simbolico-politica dell’alterità (Luciano editore, 2010); Popolo in cerchio. Dalla Parola all’idolo sulle note di Schönberg (Edizioni Nuova Cultura, 2010); Il buffone del re. Corpo grottesco e immaginario politico (Nuova Cultura, 2012); Tra il deserto e le oasi. Il luogo della cittadinanza attiva in Hannah Arendt («Heliopolis. Culture Civiltà Politica», 2012); Come il fiore della steppa. L’effimero e l’altro tra Cechov e Jankélévitch, («Heliopolis», 2013); Bisogno di essere. La rivoluzione dell’individuo per una politica “sensata” in Agnes Heller («Heliopolis», 2014); Giustizia etica e politica istituzionale. Verso i fondamenti d’Europa nella provocazione di Emmanuel Lévinas (FrancoAngeli, 2015);Visitando Babele. Lo spazio politico fra universo e pluriverso (Mucchi, 2018).
Nell’ambito dell’attività di ricerca di “Religione e Potere – Centro Studi” ha curato il volume Forme e passaggi. Arte religione politica, Mucchi Editore, Modena, 2018.